1/2/3 Settembre: Per MarcheStorie 2023 Pollenza ha celebrato Milone
Teatro, intrattenimento e degustazione di prodotti tipici per raccontare la storia di Pollenza tra mito, leggenda e curiosità.
La Sede Operativa pollentina, in partenariato con Arte per le Marche e l’ Associazione culturale “M. Romagnoli” , ha curato il programma per MarcheStorie 2023 , il Fesival promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche. Hanno partecipato all’iniziativa il Comune di Pollenza e le associazioni: Pro Rambona, Pro loco” Corporazione del Melograno” Pollenza, Cantagallo 1815.
“Tra l’alto e il basso medioevo un condottiero chiamato Milone, di origine quasi indubbiamente franca, volle imporre il suo nome a Pollenza dopo averla ricevuta in feudo dal Papa e da Carlo III come ricompensa per i suoi servigi durante le invasioni barbariche. ”
“MILONE, un paese, un Santo, il Guerrin Meschino: la storia di uno stesso destino”! A POLLENZA, nel Chiostro di SS.Francesco e Antonio è andata in scena la rappresentazione teatrale in poesia cortese dell’Amore tra Milone e Berta. La tre giorni pollentina di Marchestorie 2023 si è conclusa domenica 3 settembre con la lectio magistralis della storica Simonetta Torresi ” Chi era davvero Milone?” presentata dalla giornalista Lucia Capuzzi.
Nell’annuale rassegna di Marchestorie, il Paese di Pollenza messo in scena per la 1°volta, la vera storia di Milone, il grande condottiero del Re dei Franchi Carlo Magno, il quale ha dato per 1200 anni il nome al paese:MONTEMILONE.

































