Candidatura MaB UNESCO “Sibillini e Terre Appenniniche”
![]() | Nel REPOSITORY AT sono presenti documenti e documentazione delle attività del Club pro candidatura a Riserva della Biosfera MaB UNESCO dell’Area dei Sibillini e cratere sismico marchigiano relativi all’anno sociale 2021. Vai alle news del REPOSITORY AT |
Storico delle attività del Club in favore della candidatura MaB Unesco
Anno sociale 2021:Partecipazione alla redazione del Draft del nuovo studio di accompagnamento alla lettera di intenti per la candidatura “Monti Sibillini e Terre Appenniche”
Attività del Club in favore della candidatura | 24-nov-17 Convegno in Amandola per la presentazione diffusa del Programma MaB, del riconoscimento a Riserva della Biosfera del Parco Nazionale dei Sibillini e delle aree colpite dal sisma del 2016 presentazione di possibili dispositivi finanziari a sostegno della candidatura e della governance. Programma del Convegno di Amandola ![]() |
Primo studio di accompagnamento e i Comuni coinvolti nella perimetrazione | ![]() Presentazione del programma MaB e della Candidatura dei Sibillini e fascia appenninica marchigiana a RISERVA DELLA BIOSFERA UNESCO Elenco dei Comuni considerati nella perimetrazione del primo studio di accompagnamento Download |
La proposta progettuale per le Scuole: “Gli Scudieri azzurri” | Costituire una task force studentesca operante nei territori candidati per l’individuazione dei fattori di rischio del patrimonio storico- culturale e ambientale e sviluppare progettazioni di recupero, salvaguardia, tutela e valorizzazione.” Gli-Scudieri-azzurri-PROGETTO-PER-RETE-ASPnet ![]() Le Scuole del territorio vengono coinvolte con la proposta di associazione alla rete mondiale delle Scuole Associate all’UNESCO, con il progetto Gli-Scudieri azzurri |