FICLU
La FICLU si è costituita il 4 ottobre del 1979, nella sede della Commissione Nazionale Italiana per L’UNESCO a Roma, si costituì la Federazione Italiana dei Club Storia, riunendo i Club e Centri UNESCO già attivi nel territorio operanti in Italia, allora dieci.
I primi club si erano in gran parte costituiti presso i Centri di Cultura Popolare (UNLA – Unione Nazionale Lotta Contro L’Analfabetismo), mentre presso le principali città d’arte Italiane nascevano contemporaneamente altri club.
La Federazione coordina i Clubs e i Centri UNESCO italiani nel diffondere gli obiettivi e gli ideali dell’Unesco, traducendoli in azioni concrete sul territorio, favorendo il dialogo per la comprensione internazionale, nei campi di interesse prioritario dell’UNESCO (Educazione, Scienza, Cultura) e dando attuazione concreta alla delega data all’UNESCO dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di diffondere e promuovere la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
I Clubs, i Centri e la Federazione tendono tramite la loro azione a rendere visibili sul territorio gli ideali e i programmi dell’UNESCO, attraverso un’opera di diffusione e confronto con persone di tutte le età di tutte le condizioni e di tutte le estrazioni sociali.
Viceversa, attraverso il dibattito ed il confronto in seno alla Federazione Italiana, all’UNESCO possono giungere dal territorio istanze e proposte operative, grazie anche alla Circostanza che la Commissione Nazionale per l’UNESCO fa parte di diritto del Direttivo della Federazione.
Obiettivo primario dell’associazione e dunque promuovere la comprensione internazionale, la collaborazione e la pace tramite una miglior conoscenza delle diverse civiltà e dei problemi attuali e del passato.
questo testo è tratto dal sito http://www.ficlu.org/