COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA per l’UNESCO
La Commissione opera attraverso:
L’Assembea che fissa le strategie generali della Commissione, identificate in relazione ai programmi e alle finalità dell’UNESCO nel quadro degli interessi generali della politica nazionale nei campi dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione in stretto raccordo con la Rappresentanza Diplomatica Permanente d’Italia presso l’UNESCO;
Il Consiglio Direttivo che è l’organo di governo della Commissione, e attua gli orientamenti strategici fissati dall’Assemblea.
In particolare, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO:
- Dà pareri e formula raccomandazioni al Governo Italiano ed alle Pubbliche Amministrazioni in relazione all’elaborazione e alla valutazione dei programmi UNESCO;
- Collabora con gli Organi competenti per l’esecuzione delle decisioni prese in seno alla Conferenza Generale dell’UNESCO che ha luogo a Parigi ogni due anni per approvare il programma generale dell’Organizzazione ed il suo bilancio;
- Diffonde gli ideali dell’UNESCO promuovendo le iniziative italiane relative ai molteplici programmi dell’Organizzazione;
- Organizza e promuove incontri, convegni, corsi e altre attività di formazione e di studio nelle materie di competenza dell’UNESCO.
- Si adopera per associare attivamente al lavoro dell’UNESCO persone ed Enti che svolgono attività nei campi educativi, culturali e scientifici, agevolando, anche presso le istituzioni competenti, la raccolta di dati e di informazioni richieste dall’UNESCO stesso.
- Concede il proprio patrocinio ad iniziative che hanno un alto valore sul piano scientifico, educativo o culturale e contribuiscono a diffondere i valori e le priorità stragiche dell’UNESCO; avvia l’iter per la concessione del patrocino dell’UNESCO alle iniziative di carattere internazionale
- Formula proposte sulla scelta dei membri delle delegazioni italiane alla Conferenza Generale dell’UNESCO e ad altre riunioni o manifestazioni promosse dall’UNESCO o ad essa collegate.
- Esprime pareri e suggerimenti su richiesta del Ministro degli Affari Esteri, sugli aspetti educativi, scientifici e culturali dei progetti da realizzare nell’ambito della politica di cooperazione allo sviluppo.
La Commissione assolve il compito di tutelare il nome, l’acronimo, l’emblema e i nomi di dominio internet dell’UNESCO o dei suoi programmi specifici e ne monitora l’uso, essendo l’organo di collegamento tra l’UNESCO ed il Governo italiano per tutte le questioni che interessano l’Organizzazione.