21 SETTEMBRE- GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA PACE
Una giornata che riguarda i Club e li impegna a onorare il motto dell’UNESCO “building peace in the minds of men and women”
la Storia
La Giornata Internazionale della Pace nasce dalla volontà di creare un giorno all’insegna della pace mondiale e della non violenza.
Il 30 novembre 1981, l’Assemblea Generale ha scelto di celebrare la Giornata internazionale della pace ogni terzo martedì del mese di settembre, in coincidenza con il giorno dell’apertura delle sessioni dell’Assemblea Generale.
Successivamente, nel 2001 è stata istituita all’unanimità la Giornata ogni 21 settembre.
Nella risoluzione A/RES/55/282, le Nazioni Unite invitano tutti i paesi a rispettare la cessazione delle ostilità e a commemorare la Giornata attraverso attività educative e di sensibilizzazione sul tema della pace.
In quest’ultima Risoluzione invita tutti gli Stati Membri, le Organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, le Organizzazioni Regionali e non governative, i singoli individui, a celebrare l’evento in maniera appropriata, attraverso l’educazione, la consapevolezza e la condivisione dei valori della pace e la cooperazione attiva a tutti i livelli della vita sociale.
Il 60esimo anniversario della proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, celebrato lo scorso anno, ha sottolineato con ancora maggior vigore l’importanza della correlazione fra pace e diritti umani, come inseparabili espressioni di uno stesso rispetto della dignità della persona umana e dei suoi diritti fondamentali.
La pace è stata riconosciuta come un diritto di tutti i popoli nella solenne Dichiarazione sul Diritto dei Popoli alla Pace del 1984, approvata dall’Assemblea Generale con Risoluzione 39/11.
Il Tema della Giornata Internazionale della Pace 2023
Per il 2023, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto il tema “Ripristinare la Pace e la Giustizia per un Futuro Sostenibile”
TAGS