Apiro Attività Eventi FICLU In evidenza Iniziative nazionali MAB Macerata News Repository AT Repository Sintesi 2020 Soci

25 Settembre 2021- Il Club al World Tourism Event  di Padova

on
28 Settembre 2021

La partecipazione del Club al WTE patavino rientra nelle attività di animazione territoriale in favore della candidatura dei “Parco Nazionale dei Monti Sibillini e cratere sismico marchigiano” a Riserva della Biosfera MaB UNESCO.

Nello specifico workshop del 25 settembre, dedicato al MaB UNESCO, ospitato nel prezioso spazio dell’Area Cavallo del Palazzo della Ragione a Padova, il Professor Andrea Spaterna, Prorettore di UNICAM e Presidente del PNMS, ha presentato ai convenuti e a quanti collegati in streaming, la candidatura a Riserva della Biosfera UNESCO del “Parco Nazionale dei Monti Sibillini e cratere sismico marchigiano”. La candidatura, già posta all’attenzione della FICLU e dei Club per l’UNESCO di Carpineti, Cuneo, Foligno, Molfetta, Terre del Boca e Centro per l’UNESCO di Torino, è stata presentata in un contesto di sinergie attive sul territorio nazionale. Il Club di Padova ha predisposto in modo impeccabile l’accoglienza dell’evento, mentre la presenza di Luigi Servadei del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha confermato la necessità di sviluppare i percorsi di candidatura UNESCO in stretto raccordo con le Istituzioni governative. L’introduzione della Presidente FICLU Teresa Gualtieri ha evidenziato le connessioni tra le attività dei Club, il loro operato a livello locale con i temi delle emergenze socio ambientali e il perseguimento della Pace. Da Maria Paola Azzario, Vice Presidente della Federazione Europea dei Club e Centri per l’UNESCO, un contributo che proietta a livello europeo l’insieme degli esiti del segmento del programma FICLU in azione, orientato allo Sviluppo Sostenibile.

La delegazione del Club ha visto la partecipazione in presenza di Antonello Andreani, Manuel Bernardini, Chiara Cerioni, Paola Calafati Claudi, Riccardo Claudi, Mariasole Marchegiani, Stefania Monteverde, Giovanni Paoloni, Carmine Posa. Da remoto hanno portato il loro contributo: Maria Chiara Camporese con la presentazione dell’ebook “50 anni e non sentirli- Dall’UNESCO a storie di MaB: sintesi virtuosa tra uomo e ambiente”, Roberto Ferretti con la presentazione del progetto di turismo relazionale e “le Marche in Valigia”, Matteo Giacomelli con il progetto Borgofuturo e Borgofuturo Festival, Paolo Passarini con il progetto “Mangia locale. Chiara Cerioni e Mariasole Marchegiani hanno presentato il progetto di vallata SmartLab.

Slide presentate nel corso del Workshop


Chiara Cerioni e Mariasole Marchegiani

Paolo Passarini

Matteo Giacomelli
Stefania Monteverde

Dalla agile penna di Stefania Monteverde il report dell’incontro:

Incontri speciali oggi a Padova insieme al CLUB per l’UNESCO di Tolentino e Terre Maceratesi e alla Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO – FICLU. Un confronto per i 50 anni del programma Riserve Unesco “Man and Biosfhere”, un programma di sviluppo sostenibile e di salvaguardia del paesaggio naturalistico e culturale di un territorio: nel mondo ci sono oltre 700 riserve e in Italia 20. Occasione per presentare qualcosa di speciale: la candidatura del territorio dei Sibillini a Riserva Unesco “Man and Biosfhere”, idea del Club per l’UNESCO di Tolentino e delle Terre Maceratesi in collaborazione con il Parco nazionale dei Monti Sibillini UNICAM – Università di Camerino e il sostegno della Regione Marche. Una storia coraggiosa di rilancio per il nostro entroterra e sviluppo fondato sulla biodiversità del nostro patrimonio culturale e paesaggistico: molto più di un auspicio, ormai un mappa ben disegnata. Bello incontrarsi per lavorare su un progetto così ambizioso, coordinati dall’energia di Giorgio Andrian che fonda riserve #Unesco in giro per il mondo con la stessa facilità con cui offre spritz!🌳 E soprattutto bello incontrarsi in questo posto magico, al Palazzo della Ragione a Padova, immersi in quel libro dipinto di affreschi aperto davanti agli occhi spalancati. Capisci meglio che tutto questo ha una ragione. 💚

TAGS

LEAVE A COMMENT