21 Aprile 2021- Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione
Dalla Sede Operativa “Abbazia di Sant’Urbano- Valle di San Clemente” la testimonianza di un progetto di innovazione rurale
LA VALLE DI SAN CLEMENTE
Un progetto di Innovazione rurale
Dove sta l’innovazione se non nell’intuizione di guardare con nuovi occhi ciò che è sempre stato. Rinnovare significa riconoscersi come creativi capaci di distogliere lo sguardo dalla familiarità delle forme e dei colori di un territorio e guardarne le potenzialità.
Nel cuore della campagna marchigiana sorge la Valle di San Clemente, una vallata ricca di storia, natura e spiritualità. In questo territorio il Comune di Apiro e l’impresa Loccioni hanno avviato un progetto pubblico-privato per valorizzare il patrimonio storico, culturale, artistico, naturalistico, agricolo della vallata e così creare nuovo lavoro. Partendo dai valori della terra, dalla tradizione agricola locale, dalla geologia, dalla specificità del suolo e del sottosuolo, si va a delineare un modello di riferimento per la valorizzazione e rigenerazione delle aree rurali.
Qui si crea lavoro con l’agricoltura del futuro, in particolare nell’impresa agricola che fa da laboratorio del progetto, si sperimenta il monitoraggio del benessere delle api, con i dati raccolti dalle arnie sensorizzate, nonché l’apicoltura naturale, sempre grazie alla digitalizzazione. Inoltre si progettano filiere di produzione rigenerative, monitorando l’organicità del suolo con il primo sensore di erosione.
Cuore della vallata, lo splendido complesso dell’Abbazia di Sant’Urbano torna ad essere (come in epoca benedettina) nodo di una rete di saperi e conoscenze, fulcro di una comunità locale e internazionale che è espressione di uno stile di vita. Insomma l’Abbazia diventa nodo di una rete di saperi e conoscenze.
Ne sono un esempio le reti per lo sviluppo che si attivano nella Valle, come il progetto Smart Land in collaborazione con Aldo Bonomi del consorzio AASTER, con cui si sta creando una rete di giovani della Valle che vengono formati come Operatori di Comunità. O il progetto SITUM (Scuola di Innovazione Territoriale Umbria Marche) con cui per la prima volta gli atenei di Ancona e Perugia lavorano insieme per sviluppare percorsi formativi funzionali al lavoro e al territorio.
I luoghi rivivono grazie al lavoro, con la presenza di giovani ricercatori, agronomi, softwaristi, territorialisti, designer, che seguono progetti di innovazione nell’agricoltura e non solo. Residenze formative, residenze di ricerca, residenze di comunità, questi nuovi spazi, finora inutilizzati, saranno luoghi di innovazione, da cui offrire nuovi sguardi sul futuro. Eventi, convegni, workshop formativi, meeting scientifici, rievocazioni della tradizione, sono solo alcune dei percorsi con cui alimentare durante tutto l’anno un flusso di visitatori, locali e internazionali, nella Valle di San Clemente.
La Valle di San Clemente vuole essere uno dei primi esempi concreti di economia circolare, dimostrando che è possibile mettere in equilibrio uomo e natura, tradizione e innovazione.
Per info sul progetto contattare la Referente/Coordinatrice della SO “Abbazia di Sant’Urbano- Valle di San Clemente” Chiara Cerioni ai seguenti recapiti
0731 816222
info@vallesanclemente.it
32875472554
c.cerioni@loccioni.com