08/10/2023 Il plus di una Passeggiata Patrimoniale
Dal Santuario della Madonna della Grotta in Precicchie al Castello di Domo

Il Club qualifica le uscite sul territorio come Passeggiate Patrimoniali e l’organizzazione aderisce alle indicazioni della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa.
Anche la prima Passeggiata Patrimoniale organizzata nella Valle di San Clemente alla scoperta dei suoi tesori è stato un Passeggiare, per scoprire luoghi e forme del nostro territorio, tracce e memorie della nostra storia. Un Passeggiare, per identificare e conoscere il patrimonio culturale, con il suo valore naturalistico e paesaggistico, storico, artistico e identitario.
La conduzione di Mariasole, Referente della nostra Sede Operativa Sant’Urbano-Valle San Clemente, la spiegazione dell’archeologa Lucia Riciotti insieme agli interventi della comunità locale, hanno contribuito ad aggiungere valore alla Passeggiata. Un grazie al Vicepresidente Prof. Catani per l’attenta e partecipe presenza e alla consorte Daniela Lacché per la ricca documentazione fotografica.

Santuario Madonna della Grotta – Fabriano (AN)
“Il santuario della Madonna della Grotta, centro spirituale della parrocchia di Precicchie, posto a metà di una ripida parete rocciosa, è formato da una grotta naturale delimitata da una parete e da una facciata, ambedue in muratura. Una tradizione vuole che sia sorto in seguito all’apparizione della Vergine ad un pastorello del paese. La grotta teatro dell’evento si trova ad un centinaio di metri verso Vallacera, nel medesimo massiccio montuoso. Il luogo fu subito meta di pellegrinaggi di devoti, i quali, trovando molto scomodo l’accesso alla grotta dell’apparizione, trasferirono il culto in quella attuale. La chiesa viene ricordata nella bolla di Urbano IV del 1262, in un elenco di chiese dipendenti dalla vicina abbazia di Val di Castro come S. Maria della Grotta «sub altissimo scopulo» (sotto un altissimo scoglio)”































Castello di Domo – Serra San Quirico (AN)
“Il borgo di Domo si configura come un castello fortificato da alte e ripide mura che perimetrano tutto il poggio sul quale si colloca. Sul lato sud, dove confluiscono le tre vie di accesso, si concentrano gli elementi architettonici più significativi: la torre e la porta sovrastata dalle mura, che alla base presentano una leggera scarpa. Una rampa ripida conduce alla porta, oltrepassata la quale si entra nella piazza delimitata su tre lati dalle abitazioni e su un lato dalla chiesa di San Paterniano. La tipologia abitativa non è unica: vi sono piccole case a schiera di due o tre piani e complessi edilizi più grandi che si configurano come gli antichi palazzi signorili, tutti gli edifici però hanno facciate in pietra arenaria e coperture in coppi. Nel corso degli anni il castello pur avendo subito notevoli modificazioni (la demolizione di un isolato per la creazione di una seconda piazza e la creazione di altri due ingressi sul lato nord-ovest) conserva l’impostazione originale e molti elementi caratteristici dell’edilizia medievale.”






Info: Mariasole 3206722279 (Referente della Sede Operativa Sant’Urbano-Valle San Clemente)
Il club per L’UNESCO di Tolentino e le terre Maceratesi promuove una Passeggiata Patrimoniale nella Valle di San Clemente. Un percorso che toccherà il paese di Domo e Precicchie alla scoperta delle sue bellezze storico artistiche. Il racconto sarà valorizzato dalla voce dell’archeologa Lucia Riciotti che rappresenta anche l’associazione del Castello di Precicchie, un esempio di Comunità attiva nella Valle.
” Ci vediamo domenica 8 ottobre alle 10:00 per questa narrazione a più voci che va al ritmo di una camminata immersa nel verde della Valle di San Clemente.” Mariasole