UNESCO. Strategia di medio termine 22/29
Il documento rappresenta la visione strategica e la struttura programmatica dell’azione dell’UNESCO nei settori di educazione, scienze, cultura, comunicazione e informazione a livello mondiale, regionale e nazionale nel corso di otto anni, dal 2022 al 2029. La Strategia è stata approvata nel 2021 nel corso della 41ma Conferenza Generale dell’UNESCO.
Quattro principi fondamentali hanno guidato l’elaborazione della Strategia:
– Aumentare la concentrazione/attenzione dell’UNESCO
– Posizionare l’UNESCO più vicino al campo d’azione
– Rafforzare la partecipazione dell’UNESCO al sistema delle Nazioni Unite
– Sviluppare e rafforzare i partenariati dell’UNESCO
La Strategia di Medio Termine 2022-2029 prevede per l’UNESCO:
2 obiettivi complessivi:
- contribuire ad una pace durevole;
- contribuire ad uno sviluppo sostenibile.
2 priorità globali:
- l’Africa;
- l’uguaglianza di genere.
4 obiettivi strategici:
- garantire un’istruzione di qualità equa e inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti, al fine, inter alia, di ridurre le disuguaglianze e promuovere apprendimento e società creative, in particolare nell’era digitale;
- Lavorare per società sostenibili e la protezione dell’ambiente attraverso la promozione della scienza, della tecnologia, dell’innovazione e del patrimonio naturale;
- Costruire società inclusive, giuste e pacifiche promuovendo la libertà di espressione, la diversità culturale, l’educazione alla cittadinanza globale e la protezione del patrimonio;
- Promuovere un ambiente tecnologico al servizio dell’umanità attraverso lo sviluppo e la diffusione di conoscenze e competenze e il miglioramento degli standard etici.
Perseguire questi obiettivi vuoi dire contribuire all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile lanciata nel settembre 2015 dall’Assemblea Generale a New York.