Attività In evidenza News Soci Territorio Treia

2 Aprile 2023- Sede Operativa Treiese: nuovi Young Paths prendono il via

on
3 Aprile 2023
Nella Sede Operativa Treiese si è tenuto l’appuntamento per la programmazione di attività in esito alla Residenza Young Paths di Sant’Urbano di Apiro. La prima parte della giornata si è svolta al Museo Archeologico di Treia, dove il prof. Enzo Catani, archeologo e Direttore onorario della struttura, nonché Vicepresidente del nostro Club, ha accompagnato i partecipanti in un coinvolgente percorso tra i frammenti scultorei, le numerose iscrizioni e alcuni reperti egizi di notevole importanza, testimonianza tangibile del legame che univa la classica Trea ad alcune civiltà orientali, in particolare, a quella egizia.

“Reperti e… coperti” (*) E’ ormai consuetudine per il Club trasformare i momenti conviviviali in occasioni di formazione/informazione sull’UNESCO e promozione di nuove iniziative. Così è avvenuto anche nella seconda parte dell’appuntamento dove si è parlato della nascita dei Club per l’UNESCO nel 1947 per opera di KOICHI UEDA, è stato mostrato il video sulla “Residenza Young Paths- Il territorio come Patrimonio da valorizzare. La filosofia UNESCO”, sono stati implementati nuovi percorsi di valorizzazione di beni storici nel territorio di Pollenza, previsti contatti con comunità patrimoniali giovanili, illustrate nuove proposte di utilità per i giovani. La presenza di Mariasole Marchegiani, Referente della Sede Operativa Sant’Urbano Valle San Clemente, ha consentito l’attivazione di una forma di “interoperabilità” tra Sedi Operative, capaci di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. Un bel momento di “sincretismo” generazionale. (*) titolo assegnato dal Presidente del Club per l’UNESCO di Sciacca

Dicono di noi su “Cronache Maceratesi” del 04/04/2023

«Il territorio ha voglia di essere valorizzato»
Club Unesco, la lezione dei Piceni
e i nuovi tesori da proteggere di Leonardo Giorgi

Galleria

Video: Visita al Museo Civico Archeologico di Treia- momenti della descrizione dei reperti a cura del Prof. Enzo Catani

Programma

h 10:00    Ritrovo al parcheggio di Piazza Dandini di Treia

h 10:30    Conversazioni al Museo (*) Visita Museo Civico Archeologico di Treia in compagnia del Prof. Enzo  Catani, di Archeologo, Direttore onorario del Museo archeologico di Treia, Vicepresidente  “Tolentino e Terre Maceratesi”, Coordinatore della Sede Operativa Treiese.

h 11:45    Trasferimento in auto al Ristorante da Otello – Contrada S. Lorenzo, 60, 62010 Treia MC-(Sala riservata al Club)

h 12:00    Proiezione di video e foto pertinenti la Residenza Young Paths- Discussione e proposte operative

h 13:00    Pranzo dell’Amicizia (**)

Per info e prenotazioni rivolgersi a Enzo Catani  c.enzo1947@gmail.com -348 769 0544

(*) Argomento della Conversazione in Museo: “Patrimonio” al plurale: materiale  ed immateriale o intangibile (Tradizioni laiche e religiose, folklore,  giochi storici, sagre,  balli, miti e leggende) Due esempi: la Sibilla e “Sciò la pica” di Monterubbiano

(**) Ai ragazzi che hanno partecipato alla Residenza Young Paths, il pranzo verrà offerto dal Club.

TAGS

LEAVE A COMMENT