#NoExcuse25 – Il mondo si colora di arancione per dire basta alla violenza di genere
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
16 giorni di attivismo contro la violenza di genere

Come negli anni precedenti la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre lancia 16 giorni di attivismo che si concluderanno il 10 dicembre con la Giornata Internazionale dei Diritti Umani.
Nella giornata del 25 novembre prende il via anche “ 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere” .
Conosciuta come ‘16 Days Campaign‘, è una campagna globale che prende il via ogni anno il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e si protrae fino al 10 dicembre, la Giornata Internazionale per i diritti umani.

La campagna, lanciata nel 1991 da diversi attivisti in occasione dell’inaugurazione del Women’s Global Leadership Institute, viene coordinata ogni anno dal Centro per la leadership mondiale delle donne (Center for Women’s Global Leadership). Organizzazioni e singoli individui di tutto il mondo partecipano alla “16 Days Campaign” per invitare a prevenire e sradicare episodi di violenza contro donne e ragazze.
A sostegno di questa iniziativa della società civile, il Segretario generale delle Nazioni Unite ha lanciato nel 2008 la campagna annuale “UNiTE by 2030 to End Violence against Women”, che si svolge parallelamente alla “16 Days Campaign”.
La campagna, che si svolge ogni anno in tutto il mondo, si conclude il 10 dicembre in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani, per sottolineare in questo modo che la violenza di genere costituisce una violazione dei diritti umani.
In tale contesto, l’ONU nel 2015 ha lanciato la campagna “UNiTE by 2030 to End Violence Against Women”, con l’obiettivo di promuovere nella società civile la sensibilizzazione sul tema, invitare all’attivismo rispetto al superamento del problema, nonché condividere le conoscenze e le esperienze acquisite per la prevenzione e l’eradicazione della violenza sulle donne e le ragazze.
La campagna ONU, nota comunemente come “Orange the world”, ha nell’arancione – colore che simboleggia un futuro luminoso e ottimista, libero da questo tipo di violenza – il filo conduttore che lega le varie iniziative ed eventi. Per tale motivo i sedici giorni di attivismo sono noti anche come “orange days”. (Cit. https://www.mef.gov.it/orangethemef/index.html)
Un po’ di storia
La Giornata è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999
“La violenza contro le donne e le ragazze (VAWG) è al giorno d’oggi una delle più diffuse, persistenti e devastanti violazioni dei diritti umani al mondo. Questa rimane poi largamente impunita, a causa dell’omertà, la connivenza, lo stigma e la vergogna a cui in molte comunità viene associate.
Come definita dalla Dichiarazione sull’Eliminazione della Violenza contro le Donne emanata dall’Assemblea Generale ONU nel 1993, la violenza sulle donne è: “ogni atto di violenza basato sul genere che risulti, o potrebbe risultare in, sofferenza e danni fisici o psicologici per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o l’arbitraria deprivazione della libertà, che occorra in pubblico o nella vita privata” . (Cit. https://www.onuitalia.it/giornata-internazionale-per-leliminazione-della-violenza-contro-le-donne-25-novembre-2/ )
24 E 25 NOVEMBRE A POLLENZA DUE EVENTI DA NON PERDERE

