Recensioni

La via Salaria nel piceno

on
10 Dicembre 2020

Titolo: La via Salaria nel Piceno. Origini, percorsi e significati di una strada consolare
Autore: Furio Cappelli
Casa editrice: Lamusa (Ascoli Piceno)
Anno di pubblicazione: 2003
Pagine: 94
Prezzo: 10 €
Recensito da: Andrea Giorgi
Sede operativa di Treia
11 dicembre 2020

“La storia di una strada si lega inevitabilmente alla storia di un territorio”: questa efficacissima espressione, riportata sulla bandella anteriore di questo volumetto, sintetizza l’importanza capitale delle infrastrutture viarie nella storia della civiltà, in tutte le epoche ed a tutte le latitudini. Questo perché una strada non costituisce soltanto un collegamento materiale tra due punti del globo terrestre ma – ciò che è più importante – rappresenta un mezzo di osmosi culturale tra gruppi umani diversi, ognuno dei quali caratterizzato da specifici assetti linguistici, religiosi, sociali etc. E ciò è tanto più vero quanto più indietro risaliamo nel tempo: se oggi riscontriamo abitudini di vita simili in vaste porzioni del mondo globalizzato (quale differenza passa tra vivere in un moderno quartiere urbano di Milano, di Amsterdam o di Chicago?), nel passato remoto le comunità umane vissero – per scelta o per necessità – in piccoli stanziamenti indipendenti, con contatti esterni sporadici e perlopiù limitati ai territori di più immediata raggiungibilità. Con il passaggio graduale dall’epoca preistorica a quella protostorica, poi a quella pienamente storica, la frequenza e l’intensità degli incontri (e scontri) tra gruppi umani andarono sempre crescendo, rendendo indispensabili nuove e più efficienti infrastrutture stradali. Leggi tutto

TAGS

LEAVE A COMMENT