REPOSITORY “Sintesi 2020: nuove economie per uno sviluppo sostenibile post pandemia”
Il gruppo di lavoro del programma FICLU in Azione 3.c Sviluppo Sostenibile: Economia circolare –Finanza sostenibile – Bilancio Sociale, costituito dai Club di Cuneo, Molfetta, Terre del Boca, Tolentino e Terre Maceratesi ODV, Verona è in corso d’opera con un progetto denominato “SINTESI 2020: nuove economie per uno sviluppo sostenibile post pandemia Covid-19”, finalizzato alla trattazione delle specifiche tematiche correlate all’Agenda 2030 quale documento guida per progettualità istituzionali e locali in grado di attivare processi di Sviluppo sostenibile
Il progetto intende raccogliere una serie di interviste a professionisti del mondo della ricerca, esperti, responsabili di governance, associazioni, titolari di imprese innovative, per concludersi con la partecipazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASVIS con una tavola rotonda o webinar in diretta streaming. Laddove possibile, anche le interviste potranno utilizzare il format della diretta su specifica piattaforma.
Il Progetto ha un intento anche formativo, pertanto prevede diversi box che conterranno materiali e documentazioni divise per tipologia di supporto e utili a comprendere il dibattito che si è generato intorno all’Agenda 2030 e alla funzione svolta nei vari livelli di programmazione sociale, politico e economica.
Il Repository è popolato da video, monografie ed altra tipologia di contributi provenienti da fonti diverse e link utili e ha un aggiornamento progressivo in base ai contributi che vengono man mano raccolti e pubblicati in differita.
Si prevede di organizzare una diretta con un gruppo di ricercatori dell’Università Politecnica di Madrid e con il Collettivo Europeo per “l’Economia Fondamentale”, dei quali sono già presenti alcuni contributi nella sezione “video” e “documenti testuali”.
Coordinatori: Paola Calafati Claudi–Antonio Morabito
tesoriere@ficlu.org; paola.calafati.claudi@gmail.com