ASVIS

SDG Poster 2018 2

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 220 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile, quali:

Che cos’è l’iniziativa “Un Goal al giorno”?

L’iniziativa ASviS “Un Goal al giorno” fornisce un’analisi tematica sulla posizione italiana e regionale rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e proposte concrete per l’attuazione dei singoli Goal, tratte dal Rapporto ASviS 2019. Sul sito dell’ASviS www.asvis.it e sui social sarà pubblicato ogni giorno un approfondimento su uno degli Obiettivi. Per seguire la campagna su Facebook e Twitter puoi usare gli hashtag #RapportoASviS e #1Goalxgiorno.

  

CITTA’ E CAPITALE SOCIALE

Il Rapporto ASviS 2019 evidenzia come in Italia, nonostante l’andamento positivo degli ultimi tre anni, la situazione relativa al Goal 11 “Città e comunità sostenibili”, descritta dall’indice composito dell’Alleanza, è ancora peggiore rispetto a quella del 2010.  Pur presentando una serie di misure utili alla costruzione di città più sostenibili, per esempio gli incentivi sulla mobilità elettrica, la Legge di Bilancio 2019 risulta complessivamente insufficiente per affrontare in modo deciso la situazione. L’adozione di un’Agenda Urbana nazionale per lo sviluppo sostenibile è sempre più urgente.  

Tra il 2010 e il 2017 emerge un netto divario tra Nord e Sud del Paese: in particolare, nel Mezzogiorno il fenomeno dell’abusivismo edilizio raggiunge una percentuale del 49% (rispetto al 21% nel Centro Italia e al 6% nel Nord), mentre l’offerta di trasporto pubblico diminuisce del 22,5% tra il 2010 e il 2016 e le difficoltà di collegamento con mezzi pubblici colpiscono il 40% delle famiglie (rispetto al 33% della media nazionale). Tutte le regioni settentrionali mostrano un andamento positivo per il Goal 11, mentre Campania, Calabria e Sicilia vedono peggiorare drasticamente la propria situazione, attestandosi sui valori più bassi di tutta Italia.

Il Goal 16 “Pace, giustizia e istituzioni solide” evidenzia un sensibile peggioramento dell’indice composito, soprattutto a causa del sovraffollamento delle carceri (114 detenuti per 100 posti disponibili nel 2017). A livello regionale, la maggior parte delle variazioni negative si registra nel Nord e nel Centro Italia, mentre nel Sud questa tendenza è invertita. Le regioni che evidenziano la variazione più critica tra il 2010 e il 2017 sono la Toscana e l’Emilia-Romagna, a causa dell’aumento del tasso di rapine e del tasso di borseggi per mille abitanti.

Su quest’aspetto, la Legge riguardo la “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, approvata ad agosto 2019, contiene alcune tematiche fondamentali come: la Costituzione; il funzionamento delle istituzioni italiane, europee e internazionali; l’educazione alla cittadinanza digitale, ambientale e allo sviluppo sostenibile, alla legalità e al contrasto delle mafie. In precedenza erano state approvate anche leggi contenenti misure per una maggiore tutela delle vittime di violenza domestica e di genere e per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione.

L’ASVIS PROPONE PER IL GOAL 11,
CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI:
di ridurre le diseguaglianze territoriali di salute attraverso l’applicazione rigorosa dei livelli essenziali di assistenza (Lea) e di prestazione (Lep) e con incentivi ai progetti locali per la sicurezza stradale.
di fare delle Università e dei centri di ricerca i volani fondamentali per lo sviluppo delle aree urbane, e di sostenere i Comuni nello sviluppo dei servizi per l’infanzia.
di realizzare i progetti di smart city per l’attuazione della Strategia per la crescita digitale 2014–2020 e per la Banda ultralarga e di dare seguito a un Piano di intervento sulle periferie e sul bisogno abitativo delle fasce sociali più svantaggiate.
di approvare la legge sul consumo di suolo e di definire un Piano d’azione concordato tra Stato, regioni e comuni per controllarne l’attuazione.
di adottare in via definitiva il Piano nazionale per la mobilità sostenibile e un Piano di azione nazionale sull’economia circolare per prevenire la produzione dei rifiuti.
Leggi l’articolo e guarda la video-intervista sul Goal 11

L’ASVIS PROPONE PER IL GOAL 16,
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE:
 
 
una sensibilizzazione diffusa alla cultura della legalità e quindi al contrasto a violenza, bullismo, discriminazione, corruzione e criminalità già in ambito scolare.
una riforma incisiva del sistema giudiziario italiano, sia dal punto di vista funzionale che gestionale, soprattutto sul tema della durata dei procedimenti, attraverso una drastica riduzione dei tempi processuali e un maggior consolidamento e diffusione del processo telematico.
di ampliare e rafforzare l’utilizzo del rating di legalità, rivedendone in parte il sistema di funzionamento, in modo da renderlo uno strumento utile per prevenire l’insorgere e la diffusione della corruzione.
un consolidamento della legislazione sulla protezione dei dati che preveda il riconoscimento di criteri regolatori e strumenti efficaci a tutela della privacy individuale e, più in generale, orientati all’equità sociale.
una tempestiva attuazione della strategia nazionale per la valorizzazione pubblica e sociale dei beni confiscati attraverso le politiche di coesione, e una regolamentazione rigorosa e organica delle attività di lobbying e di pressione sui decisori pubblici.
Leggi l’articolo e guarda la video-intervista sul Goal 16