Giornate internazionali In evidenza News UNESCO

10 Dicembre 24 – GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI UMANI- “Un pensiero per la pace, una gemma per l’umanità”

on
2 Dicembre 2024

Il Club aderisce all’iniziativa del Club per l’UNESCO di Carpinenti, inviando una poesia di Riccardo Amicuzi (*), su iniziativa della Prof.ssa Silvia Gaetani, socia del nostro Club e docente di Storia e Filosofia presso l’ISS Leonardo da Vinci di Civitanova Marche.

L’invito del Club per l’UNESCO di Carpineti

Ecco la ” gemma di Pace” del giovane Riccardo Amicuzi

La lacrima della rugiada
Canto d’un amico ad un suo compagno morto in Ucraina.
Ricordi?
Quando correvamo in bicicletta
per i pendii,
e ci trovavamo invitti,
energici per affrontare l’erta erbosa
di nuove alture?
E quell’acqua che bevemmo dal rigagnolo,
rammenti quell’acqua?
Quant’era frigida e fremente,
quanto vibrava di gioventù…
Ricordi quanto belava
la capretta smarrita,
con quel vello imberbe?
Rimembri quando la riportammo al padrone?
E la sua gioia contadina,
quel formaggio forte che ci donò
per assaggiarlo
stesi sull’erba di rugiada
a guardare il gregge di nubi nel cielo…
Anche l’erba del cimitero
-sai? –
profuma di rugiada
e disteso cerco la tua nuvola, lassù,
dove l’ultima lacrima ardente
si confonde e si mesce
con l’oceano maestoso
del cielo blu.

(*) Nota biografica di Riccardo Amicuzi, iscritto alla classe 5^B indirizzo Scientifico dell’ISS Leonardo da Vinci di Civitanova Marche, a cui piace scrivere poesie per le quali ha ottenuto  importanti riconoscimenti.

Nominato Alfiere della Repubblica a 14 anni, Riccardo Amicuzi dice “Scrivo poesie e diffondo l’arte

Riccardo è impegnato, tra l’altro, in ricerche che confluiscono in scritti sulle guerre mondiali, nei quali emergono figure di caduti per la nostra libertà. Frequenta il liceo scientifico di Civitanova ed ha vinto numerosi premi in ambito nazionale per la sua produzione letteraria.

Il giovane Riccardo Amicuzi, al suo terzo anno presso il Liceo Scientifico Scientifico dell’IIS Leonardo Da Vinci di Civitanova, aveva rappresentato le Marche alla 31esima edizione del Campionato di filosofia. 
«Lo studente – scrive la scuola – che per la sessione d’Istituto aveva deciso di confrontarsi con i celebri versi dell’Endimione del poeta inglese John Keats -mettendo in dialogo Filosofia e Poesia – anche in questa occasione, ha scelto di cimentarsi con la traccia di ambito estetico che proponeva un testo di Immanuel Kant. Il risultato? Ancora una volta un saggio teoreticamente poderoso e stilisticamente raffinato.
Nonostante la sua giovane età, come un abile tessitore, Riccardo nel suo saggio ha saputo intrecciare con straordinaria perizia la trama della sua grazia stilistica e l’ordito del suo sublime pensiero.

TAGS

LEAVE A COMMENT